|
|
Nel corso di un aumento del seno è possibile anche correggere eventuali asimmetrie presenti.
|
|
|
|
|
|
L’utilizzo di tecniche combinate e volumi diversi di protesi possono permettere il raggiungimento della simmetria tra le due mammelle.
|
|
|
|
|
|
Un seno svuotato dopo una gravidanza può rifiorire tramite l’inserimento di una protesi anatomica sotto muscolare dual plane.
|
|
|
|
|
|
Tonda o anatomica che sia, se posizionata nella giusta tasca, la protesi conferirà sempre un risultato naturale.
|
|
|
|
|
|
L’introduzione della protesi in una tasca sotto muscolare ne impedisce la visibilità dei suoi margini.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La corretta scelta della protesi da inserire è il punto focale dell’intervento per aumentare il seno.
|
|
|
|
|
|
Lo svuotamento del seno dopo la lattazione può essere brillantemente corretto con il corretto inserimento di protesi al seno.
|
|
|
|
|
|
Anche in pazienti con totale assenza della ghiandola mammaria è possibile donare un seno inserendo le protesi in fasce sotto muscolari per evitarne la visibilità.
|
|
|
|
|
|
In base alle dimensioni del torace della donna sarà possibile personalizzare il proprio seno.
|
|
|
|
|
|
La scelta di protesi congrue con il proprio torace dona risultati assolutamente naturali.
|
|
|
|
|
|
Se si desidera l’aumento della proiezione del polo superiore del seno, le protesi rotonde sono ottime e conferiscono risultati naturali se posizionate in una tasca dual plane.
|
|
|
|
|
|
Un seno ben fatto dona femminilità a tutta la persona.
|
|
|
|
|
|
Anche su toraci “simil maschili” è possibile utilizzare protesi con posizionamento sotto muscolare parziale.
|
|
|
|
 |
|
Un intervento standard di mastoplastica additiva sotto muscolare è agevolmente eseguibile in sedazione con anestesia locale. |
|
|
|
 |
|
Anche con volumi leggermente grossi, se la protesi è ben collocata, il risultato è sempre naturale.
|
|
|
|
 |
|
La giusta protesi introdotta nella giusta tasca costruita dal chirurgo garantisce un risultato bello e soddisfacente fin da subito.
|
|
|
|
 |
|
All’atto della rimozione delle suture (quando richiesto) sarà da subito possibile apprezzare un’anteprima del risultato definitivo.
|
|
|
|
 |
|
In casi selezionati è possibile eseguire la tecnica Fast Recovery Breast Augmentation, ovvero avere un seno come nuovo, naturale e bello da guardare, a sole 48 ore dall’intervento.
|
|
|
|
 |
|
Anche per mammelle di non gradevole forma, come nel caso della mammella tuberosa, è possibile migliorarne la conformazione ed il volume associando interventi di chirurgia ricostruttiva ed inserendo delle apposite protesi anatomiche
|
|
|
|
 |
|
La corretta scelta di protesi anatomiche mammarie permette anche a donne con un seno praticamente inesistente di raggiungere un risultato naturale e consono per il proprio fisico.
|
|
|
|
 |
|
Con una corretta programmazione pre operatoria, l’inserimento di protesi mammarie conferiscono un naturale ed armonico aumento di volume del seno. |
|
|
|
 |
|
Dopo un allattamento, la corretta introduzione di protesi anatomiche può dare nuovamente volume al seno. |
|
|
|
 |
|
Non esiste un’età limite per la mastoplastica additiva, se ci sono le indicazioni è possibile aumentare il volume del proprio seno a qualsiasi età con risultati naturali. |
|
|
|
 |
|
Delle mammelle eccessivamente asimmetriche possono, in casi selezionati, essere sinterizzato ed aumentate di volume in un sol tempo chirurgico. |
|
|
|
 |
|
Dopo l’asportazione di un tumore del seno è possibile ottenere una valida ricostruzione utilizzando degli espansori ed effettuando successivamente un rimodernamento delle ghiandole mammarie con un contestuale inserimento di protesi asimmetriche. |
|
|
|
 |
|
Dover rimediare ad un primo intervento non perfettamente condotto è sempre molto più indaginoso rispetto ad operare “ex novo”, tuttavia riprendendo le cicatrici del pregresso intervento e cambiando le protesi tonde presenti con delle anatomiche è possibile migliorare definitivamente l’aspetto del seno. |
|
|
|
 |
|
Mammelle asimmetriche creano generalmente un elevato disagio psicologico per la paziente, la simmetrizzazione senza aumento di volume può essere il risultato definitivo o semplicemente il passaggio intermedio prima di aumentare il volume. |
|
|
|
|
|
La Smart mastoplastica additiva è un intervento chirurgico che in circa 40/60 minuti permette di aumentare il volume di un seno piccolo, in totale sicurezza, senza ricorrere all’anestesia generale e alla notte di degenza. |
|
|
|
|
|
Per un seno più grande, la soluzione chirurgica è l’unica che garantisce un risultato perfetto e definitivo. La Smart mastoplastica additiva, svolta da mani esperte, ha una durata di 30 minuti e la paziente torna a casa dopo qualche ora dall’intervento. |
|
|
|
|
|
La mastoplastica additiva con inserimento di protesi permette di ottenere un seno più grande e più armonioso con il resto del corpo, senza esiti cicatriziali evidenti. |
|
|
|
|
|
Le protesi mammarie utilizzate in una mastoplastica additiva possono essere tonde o anatomiche (dette anche “a goccia”). Un chirurgo serio utilizza solo protesi certificate che non debbono necessariamente essere sostituite ogni 10 anni. |
|
|
|
|
|
La masteopessi additiva permette un rimodellamento di un seno sceso e svuotato a causa dell’età o di altri fattori come allattamento o diete drastiche. L’inserimento di protesi, inoltre, dona un volume naturale e armonico al décolleté. |
|
|
|
|
|
Dopo una gravidanza è possibile ritrovare la forma fisica grazie al mommy makeover: l’addominoplastica e la mastopessi additiva possono, ad esempio, donare una pancia tonica e un seno alto e pieno come e, spesso, meglio di prima del periodo di gestazione. |
|
|
|
|
|
Per correggere evidenti asimmetrie di volume di un seno, l’intervento correttivo prevede l’inserimento di protesi mammarie diverse per proiezione, con lo scopo di ottenere un decolleté naturale e armonico. |